-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- Mag 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Mag 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Mag 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- Mag 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- luglio 2014
Categorie
- antifascismo
- Articoli altrui
- austerità
- avidità
- bambini
- banche
- banche centrali
- Buddismo
- capitalismo
- Citazioni
- contante
- controllo
- debito aggregato
- debito privato
- debito pubblico italiano
- economia
- educazione
- Emiliano Brancaccio
- europa
- finanza
- futuro
- Giovanni Mazzetti
- guerra
- Guerra in Siria
- guerra nucleare
- Heidegger, "Nietzsche"
- Il colpo di stato di banche e governi
- immigrazione
- imperialismo
- internet delle cose
- isis
- istruzione
- L'austerità è di destra
- La lotta di classe dopo la lotta di classe
- Luciano Gallino
- Manlio Dinucci
- Marco Passarella
- Maturana-Varela, "Autopoiesi e Cognizione"
- media
- Miliardi per i Banchieri Debiti per il Popolo
- moneta elettronica
- Naomi Klein
- Nato
- neocolonialismo
- neofascismo
- neoliberismo
- Pasanno-Amaro, "The Island"
- Paul Craig Roberts
- Pensieri
- pubblicità
- riforma della scuola
- riforme strutturali
- Rosa Luxemburg
- Sardegna
- sovranità nazionale
- speculazione
- spot
- Tempo guadagnato
- Terrorismo islamico
- traduzioni
- Uncategorized
- vaccini
- valutazione
- valutazione insegnanti
- violenza
- Wolfgang Streeck
Meta
Archivi del mese: giugno 2016
La Confindustria e gli immigrati
Pochi giorni fa, il presidente della Confindustria Vincenzo Boccia e il ministro dell’interno Angelino Alfano, hanno firmato un protocollo di intesa che prevede la possibilità di avviare al lavoro i rifugiati accolti in Italia, circa 90 mila secondo gli ultimi … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
2 commenti
La Brexit e la lotta di classe
Se siamo dove siamo è anche (o soprattutto) perché noi popolo di sinistra ci siamo dimenticati che la lotta di classe esiste e non si è mai interrotta, perché abbiamo perduto l’abitudine di leggere gli eventi utilizzando questa categoria, perché … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
2 commenti
Debito pubblico e Risparmio privato
Ovvero, non può esserci Risparmio privato senza Debito pubblico. Questo è un fatto. Nel video seguente, che dura circa quattro minuti, la professoressa Kelton illustra, grafici alla mano, questa semplice verità. Il video è un breve estratto dell’intervento della professoressa … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
1 commento
Il debito pubblico è un problema? Sicuro?
Sicuro sicuro? Da anni ci asfaltano i cosiddetti con la storia che il debito dello stato è cosa cattiva, che bisogna risparmiare per ripagarlo, che si trasferirà ai nostri figli. Si tratta di un classico preconcetto. Si basa sull’assunto, mai posto … Continua a leggere
Pubblicato in debito pubblico italiano
1 commento
Complottista!
E poi c’è Paolo Maddalena, già Presidente Emerito della Corte Costituzionale, ora in pensione. Che si vede che non è abituato a parlare in piazza. Che si aggrappa forte al microfono per avere un sostegno. Che non ha il controllo … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Napolitano, il nostro ex Presidente della Repubblica
Nella metà di maggio uno studente di giurisprudenza di Catania parla per (legge un intervento di) otto minuti contro la controriforma della Costituzione proposta dal trio Napolitano-Renzi-Boschi. Nella risposta della Boschi, che dura circa un quarto d’ora, c’è un passaggio molto … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
L’austerità uccide!
La mortalità infantile è aumentata quasi del 50%, principalmente per l’aumento delle morti di bambini di meno di un anno, e la diminuzione delle nascite è stata del 22,1%. La mortalità infantile è aumentata: dal 2,65% nel 2008 al 3,75% … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento