-
Articoli Recenti
Commenti recenti
Archivi
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- maggio 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- luglio 2014
Categorie
- antifascismo
- Articoli altrui
- austerità
- avidità
- bambini
- banche
- banche centrali
- Buddismo
- capitalismo
- Citazioni
- contante
- controllo
- debito aggregato
- debito privato
- debito pubblico italiano
- economia
- educazione
- Emiliano Brancaccio
- europa
- finanza
- futuro
- Giovanni Mazzetti
- guerra
- Guerra in Siria
- guerra nucleare
- Heidegger, "Nietzsche"
- Il colpo di stato di banche e governi
- immigrazione
- imperialismo
- internet delle cose
- isis
- istruzione
- L'austerità è di destra
- La lotta di classe dopo la lotta di classe
- Luciano Gallino
- Manlio Dinucci
- Marco Passarella
- Maturana-Varela, "Autopoiesi e Cognizione"
- media
- Miliardi per i Banchieri Debiti per il Popolo
- moneta elettronica
- Naomi Klein
- Nato
- neocolonialismo
- neofascismo
- neoliberismo
- Pasanno-Amaro, "The Island"
- Paul Craig Roberts
- Pensieri
- pubblicità
- riforma della scuola
- riforme strutturali
- Rosa Luxemburg
- Sardegna
- sovranità nazionale
- speculazione
- spot
- Tempo guadagnato
- Terrorismo islamico
- traduzioni
- Uncategorized
- vaccini
- valutazione
- valutazione insegnanti
- violenza
- Wolfgang Streeck
Meta
Archivi del mese: luglio 2017
“Houston, abbiamo un problema”
di Andrea Aimar Leggi tutto l’articolo (…) Piace di questi tempi dividere il mondo tra i nostalgici del passato e gli amanti del futuro, tra chi crede nel progresso e chi lo combatte in nome della conservazione. Sono categorie stanche, … Continua a leggere
Pubblicato in Articoli altrui
Contrassegnato industria 4.0, innovazioni tecnologiche, lavoro
Lascia un commento
L’immigrazione e la sinistra: Tesi
da Riccardo Acchilli Leggi tutto l’articolo (…) La domanda inquietante che la sinistra dovrebbe porsi, a questo punto, oltre il buonismo di facciata, è la seguente: come garantire una armoniosa e pacifica integrazione socio-lavorativa di gente che, pur di venire … Continua a leggere
Il mito del miracolo tedesco dell’occupazione
da Voci dall’estero Leggi tutto l’articolo (…) Ma del documento di Odendahl vogliamo mettere in evidenza un altro aspetto: la sua conclusione che la crescita del lavoro in Germania è più un mito che un miracolo. Sì, è vero che … Continua a leggere
Pubblicato in Articoli altrui
Contrassegnato germania, riforma del lavoro, riforme hartz, sottoccupazione
Lascia un commento
Riflettere sulla non-morte del neoliberismo
di Militant Leggi tutto l’articolo (…) In effetti, il problema – potremmo dire filosofico – del neoliberismo, che poi è il problema del capitalismo storicamente inteso, sta nella sua capacità di suscitare illusioni costantemente tradite dalla realtà dei fatti. Il problema non … Continua a leggere
Il salvataggio delle banche? Vuol dire che i soldi ci sono…
Redazione Città Aperta intervista Maurizio Donato Leggi tutto l’articolo. (…) La prima questione riguarda il governo italiano, cioè l’idea che ci siano fondi pubblici a disposizione – lo dico come battuta – è una buona notizia. Perché evidentemente tutte le … Continua a leggere
Pubblicato in Articoli altrui
Contrassegnato intesa san paolo, salvataggio banche
Lascia un commento
Ordoliberismo. Il piano biopolitico
di Giovanna Cracco Leggi tutto l’articolo. L’ordoliberismo ha trasmesso il concetto della competizione totale dalla sfera economica a quella sociale, sia creando una nuova cultura che istituendo una serie di meccanismi che la impongono e la regolano. La sua forza … Continua a leggere
Che fine hanno fatto le classi sociali?
Che fine hanno fatto le classi sociali? di Denis Celentano Leggi tutto l’articolo. (…) A riportare costantemente il dibattito in un cul de sac è la logica dicotomica di fondo, condivisa tanto dai difensori dell’‘economico’ quanto dai partigiani del ‘culturale’ o come … Continua a leggere
Pubblicato in Articoli altrui
Lascia un commento