-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- Mag 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Mag 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Mag 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- Mag 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- luglio 2014
Categorie
- antifascismo
- Articoli altrui
- austerità
- avidità
- bambini
- banche
- banche centrali
- Buddismo
- capitalismo
- Citazioni
- contante
- controllo
- debito aggregato
- debito privato
- debito pubblico italiano
- economia
- educazione
- Emiliano Brancaccio
- europa
- finanza
- futuro
- Giovanni Mazzetti
- guerra
- Guerra in Siria
- guerra nucleare
- Heidegger, "Nietzsche"
- Il colpo di stato di banche e governi
- immigrazione
- imperialismo
- internet delle cose
- isis
- istruzione
- L'austerità è di destra
- La lotta di classe dopo la lotta di classe
- Luciano Gallino
- Manlio Dinucci
- Marco Passarella
- Maturana-Varela, "Autopoiesi e Cognizione"
- media
- Miliardi per i Banchieri Debiti per il Popolo
- moneta elettronica
- Naomi Klein
- Nato
- neocolonialismo
- neofascismo
- neoliberismo
- Pasanno-Amaro, "The Island"
- Paul Craig Roberts
- Pensieri
- pubblicità
- riforma della scuola
- riforme strutturali
- Rosa Luxemburg
- Sardegna
- sovranità nazionale
- speculazione
- spot
- Tempo guadagnato
- Terrorismo islamico
- traduzioni
- Uncategorized
- vaccini
- valutazione
- valutazione insegnanti
- violenza
- Wolfgang Streeck
Meta
Archivi del mese: ottobre 2017
Il governo delle blatte neoliberali.
Non lo possono fare apertamente. Così lo fanno di nascosto. Come dei ladri. Oppure come delle blatte, che si muovono solo al buio, e quando accendi la luce si rifugiano in qualche angolo nascosto alla vista. Lontano dai riflettori e … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato articolo 38 costituzione, costituzione, neoliberismo, pensioni
4 commenti
Ogni cosa che sai circa il neoliberalismo è sbagliata.
di Bill Mitchell e Thomas Fazi Diciamolo: la sovranità nazionale è diventata irrilevante nell’economia internazionale sempre più complessa e interdipendente. L’approfondirsi della globalizzazione economica ha reso i singoli Stati sempre più impotenti nei confronti delle forze del mercato. L’internazionalizzazione della … Continua a leggere
Pubblicato in Articoli altrui
Contrassegnato globalizzazione, neoliberismo, sovranità nazionale
2 commenti
Fusaro su Capitalismo e Famiglia (interpolato dallo spot di una bibita gassata)
E poi esce fuori quello che con aria tranquilla dice: “È solo una pubblicità!” No. Non è solo pubblicità. È manipolazione antropologica.
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Cattiva, Europa, Cattiva!
Voi lo sapete bene: viviamo in un continente fantastico, l’Europa. Un’Europa che però ogni tanto ci fa piangere perché, benché noi crediamo nei suoi valori (Libertà, Democrazia, Diritti Umani, Apertura a tutte le Genti della Terra e anche Oltre), lei … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Ricapitolando …
A chi ancora non avesse capito che Bruxelles non esiste più, ma esiste solo Berlino (e la sua cagnolina da passeggio chiamata Parigi), consiglio vivamente la lettura di questo post di Alberto Bagnai. Siccome i tedeschi sono efficienti, una loro cessa … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
L’Ego della Rete. Sacrificio di pedone
La mossa del cavallo (clicca e leggi per capire) è un romanzo poliziesco di Andrea Camilleri, ambientato nella Sicilia del XIX secolo pubblicato nel 1999. Giovanni Bovara, ispettore capo ai mulini di Montelusa, “un siciliano che parla genovese”, è testimone dell’uccisione di … Continua a leggere
Pubblicato in Articoli altrui
Lascia un commento
15 ottobre 1987: 30 anni senza Thomas Sankara. Una storia da ricordare
Originally posted on IL VALORE AGGIUNTO:
Esattamente 30 anni fa, il 15 ottobre del 1987, a Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, il presidente Thomas Sankara veniva assassinato insieme a 12 ufficiali burkinabé a seguito di un colpo di Stato effettuato…
Pubblicato in Articoli altrui
Lascia un commento