-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- Mag 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Mag 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Mag 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- Mag 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- luglio 2014
Categorie
- antifascismo
- Articoli altrui
- austerità
- avidità
- bambini
- banche
- banche centrali
- Buddismo
- capitalismo
- Citazioni
- contante
- controllo
- debito aggregato
- debito privato
- debito pubblico italiano
- economia
- educazione
- Emiliano Brancaccio
- europa
- finanza
- futuro
- Giovanni Mazzetti
- guerra
- Guerra in Siria
- guerra nucleare
- Heidegger, "Nietzsche"
- Il colpo di stato di banche e governi
- immigrazione
- imperialismo
- internet delle cose
- isis
- istruzione
- L'austerità è di destra
- La lotta di classe dopo la lotta di classe
- Luciano Gallino
- Manlio Dinucci
- Marco Passarella
- Maturana-Varela, "Autopoiesi e Cognizione"
- media
- Miliardi per i Banchieri Debiti per il Popolo
- moneta elettronica
- Naomi Klein
- Nato
- neocolonialismo
- neofascismo
- neoliberismo
- Pasanno-Amaro, "The Island"
- Paul Craig Roberts
- Pensieri
- pubblicità
- riforma della scuola
- riforme strutturali
- Rosa Luxemburg
- Sardegna
- sovranità nazionale
- speculazione
- spot
- Tempo guadagnato
- Terrorismo islamico
- traduzioni
- Uncategorized
- vaccini
- valutazione
- valutazione insegnanti
- violenza
- Wolfgang Streeck
Meta
Archivi del mese: febbraio 2018
Compagni dai campi… e dalle officine…..
Massimo Luca Climati è un amico. Quella che segue è una lettera aperta agli “identitaria tardivi”. Insieme a Luca e ad altri amici abbiamo dato vita a un cantiere: un centro studi che abbiamo scelto di chiamare “Patriottismo Costituzionale”. Tutti … Continua a leggere
Pubblicato in Articoli altrui, Uncategorized
Lascia un commento
Terrorismo psicologico neoliberista
Dal 12 febbraio, quei fondamentalisti del libero mercato dell’Istituto Bruno Leoni hanno appeso all’ingresso delle stazioni di Milano e Roma un contatore che intrattiene piacevolmente i viaggiatori sull’andamento del debito pubblico italiano. L’esperienza che sperimentano gli indaffarati viaggiatori in … Continua a leggere
Pubblicato in debito pubblico italiano, media, neoliberismo, sovranità nazionale
Contrassegnato debito, debito pubblico, istituto bruno leoni, neoliberismo, terrorismo psicologico
2 commenti
Gli Inglesi, Pinochet, e i nostri giornaloni.
Tre collegamenti a materiale relativo all’appoggio inglese al colpo di stato di Pinochet in Cile. I documenti inglesi desecretati e resi pubblici dallo storico inglese Mark Curtis. Un bellissimo articolo di Bill Mitchell sullo stesso argomento. Un articolo su Sputnicknews … Continua a leggere
Pubblicato in media, neoliberismo
Contrassegnato allende, Cile, colpo di stato, documenti desecretati, Inghilterra, mark curtis, Pinochet
Lascia un commento
Denaro facile e inflazione
Originally posted on contro analisi:
Volete capire cosa sia il neocapitalismo e smascherarne i trucchi retorici? Leggete i commenti di CNN sul crollo della borsa. La cui causa sarebbe la preoccupazione, cito, “che un ulteriore rafforzamento dell’economia possa far partire…
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Nessuno tocchi il compagno Zuckerberg
Nel post precedente scrivevo dell’attacco a Facebook lanciato recentemente da due dei suoi fondatori e da sua eminenza (grigia) SoroS. Una utente ha commentato l’articolo con queste parole: È anche un forte distrattore ossia fornisce stimoli visivi tali per cui … Continua a leggere
Pubblicato in media
Contrassegnato bufale, facebook, fake news, libertà di stampa, media, soros, zuckerberg
Lascia un commento
Attacco a Facebook
Guardate, se volete parlare male dei social, di Facebook, Whatsup, Twitter, comincio io. Tuttavia … Pochi giorni fa incappo in un video del sito di Claudio Messora in cui Chamath Palihapitiya, ex vicepresidente Facebook, attacca frontalmente il social più frequentato al … Continua a leggere
Pubblicato in media
Contrassegnato chamath palihapitiya, dopamina, facebook, media, sean parker
2 commenti