-
Articoli Recenti
Commenti recenti
Archivi
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- maggio 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- luglio 2014
Categorie
- antifascismo
- Articoli altrui
- austerità
- avidità
- bambini
- banche
- banche centrali
- Buddismo
- capitalismo
- Citazioni
- contante
- controllo
- debito aggregato
- debito privato
- debito pubblico italiano
- economia
- educazione
- Emiliano Brancaccio
- europa
- finanza
- futuro
- Giovanni Mazzetti
- guerra
- Guerra in Siria
- guerra nucleare
- Heidegger, "Nietzsche"
- Il colpo di stato di banche e governi
- immigrazione
- imperialismo
- internet delle cose
- isis
- istruzione
- L'austerità è di destra
- La lotta di classe dopo la lotta di classe
- Luciano Gallino
- Manlio Dinucci
- Marco Passarella
- Maturana-Varela, "Autopoiesi e Cognizione"
- media
- Miliardi per i Banchieri Debiti per il Popolo
- moneta elettronica
- Naomi Klein
- Nato
- neocolonialismo
- neofascismo
- neoliberismo
- Pasanno-Amaro, "The Island"
- Paul Craig Roberts
- Pensieri
- pubblicità
- riforma della scuola
- riforme strutturali
- Rosa Luxemburg
- Sardegna
- sovranità nazionale
- speculazione
- spot
- Tempo guadagnato
- Terrorismo islamico
- traduzioni
- Uncategorized
- vaccini
- valutazione
- valutazione insegnanti
- violenza
- Wolfgang Streeck
Meta
Archivi categoria: educazione
Collaborando si impara (meglio).
Lavorare a gruppi fa imparare meglio a prendere la decisione giusta. La tecnica dell’apprendimento collaborativo sarebbe infatti un toccasana per i ragazzi e li aiuterebbe a scegliere in modo strutturato davanti a temi diversi, con risultati migliori rispetto a quelli … Continua a leggere
Pubblicato in educazione, istruzione
Lascia un commento
La violenza virtuale fa male
Quella che segue è la traduzione mia e di Google Traduttore di una dichiarazione ufficiale elaborata, firmata e resa pubblica da una serie di rappresentanti di altrettante organizzazioni del sistema sanitario pubblico deli Stati Uniti. L’oggetto della dichiarazione è l’influenza … Continua a leggere
Pubblicato in bambini, educazione, media, traduzioni, violenza
Contrassegnato educazione, media, traduzione, violenza
Lascia un commento
Le adolescenti di Vodaphone
Il seguente articolo è strettamente legato a un altro articolo pubblicato tempo fa su Pensieri Provinciali. Anche quell’articolo analizzava e interpretava uno spot della vodafone in cui Anna e Fabio Volo erano protagonisti. Entrambi gli spot (più uno che sarà oggetto di … Continua a leggere
Pubblicato in educazione, pubblicità
Lascia un commento
Il valore delle storie (1)
Sulla rivista on-line The Atlantic del novembre del 2014 è pubblicato un articolo che tratta della importanza cruciale per gli esseri umani del raccontarsi storie. È naturale la considerazione che se le storie e le narrazioni sono così importanti per gli … Continua a leggere
Pubblicato in educazione, istruzione
Lascia un commento
Il pesce comincia a puzzare sempre dalla testa
E non è neanche che io sia per principio contro una figura dirigenziale che detenga i dovuti poteri e strumenti, responsabilità e oneri. Ma anche in questo caso, come per quel che riguarda la valutazione dei docenti, la cosa va pensata … Continua a leggere
Pubblicato in educazione, istruzione, riforma della scuola
Contrassegnato buona scuola, dirigenti scolastici, educazione, riforma scolastica, scuola
1 commento
La buona scuola?
Non è che io sia contro la valutazione degli insegnanti, del loro lavoro, dei loro risultati. Anzi. Valutare è forse un terzo del mio lavoro di insegnante (progettare e preparare materiali didattici; illustrarli, spiegarli e aiutare gli alunni nella ricostruzione … Continua a leggere
Pubblicato in educazione, istruzione, riforma della scuola, valutazione, valutazione insegnanti
Lascia un commento
E a itta mi srebidi?
E a itta mi srebidi? (“E a cosa mi serve?”). Questa è la domanda che un mio alunno di terza mi ha fatto alcuni giorni fa. Si riferiva al codice dell’amore cortese. Io insegno in un istituto professionale per l’agricoltura … Continua a leggere
Pubblicato in educazione, istruzione, Pensieri
Lascia un commento