-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- Mag 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Mag 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Mag 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- Mag 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- luglio 2014
Categorie
- antifascismo
- Articoli altrui
- austerità
- avidità
- bambini
- banche
- banche centrali
- Buddismo
- capitalismo
- Citazioni
- contante
- controllo
- debito aggregato
- debito privato
- debito pubblico italiano
- economia
- educazione
- Emiliano Brancaccio
- europa
- finanza
- futuro
- Giovanni Mazzetti
- guerra
- Guerra in Siria
- guerra nucleare
- Heidegger, "Nietzsche"
- Il colpo di stato di banche e governi
- immigrazione
- imperialismo
- internet delle cose
- isis
- istruzione
- L'austerità è di destra
- La lotta di classe dopo la lotta di classe
- Luciano Gallino
- Manlio Dinucci
- Marco Passarella
- Maturana-Varela, "Autopoiesi e Cognizione"
- media
- Miliardi per i Banchieri Debiti per il Popolo
- moneta elettronica
- Naomi Klein
- Nato
- neocolonialismo
- neofascismo
- neoliberismo
- Pasanno-Amaro, "The Island"
- Paul Craig Roberts
- Pensieri
- pubblicità
- riforma della scuola
- riforme strutturali
- Rosa Luxemburg
- Sardegna
- sovranità nazionale
- speculazione
- spot
- Tempo guadagnato
- Terrorismo islamico
- traduzioni
- Uncategorized
- vaccini
- valutazione
- valutazione insegnanti
- violenza
- Wolfgang Streeck
Meta
Archivi categoria: imperialismo
Antieuristi d’Africa crescono
«Kemi Seba è un intellettuale africano, un panafricanista, che sogna un’Africa sovrana ed indipendente dai retaggi del colonialismo e del neocolonialismo» (qui). È uno che afferma queste cose qui: Altri elementi del pensiero e programma di Kemi Seba sono questi: «… … Continua a leggere
Pubblicato in imperialismo, neocolonialismo
Contrassegnato africa, africa francofona, imperialismo, kemi Seba, moneta unica, neocolonialismo
Lascia un commento
La terza guerra mediatica
Vedi, Fabrizio, funziona così: 1) tu (segretario di stato USA per gli affari del Medio Oriente) butti lì la notizia di forni crematori in Siria 2) un ministro israeliano (e capisci bene perché debba essere israeliano) riprende la notizia, … Continua a leggere
Pubblicato in guerra, Guerra in Siria, imperialismo
Contrassegnato forni crematori, Guerra in Siria, informazione, siria
Lascia un commento
P.C. Roberts, Gli Stati Uniti stanno progettando un attacco nucleare alla Russia e alla Cina
In precedenti post negli ultimi anni ho sottolineato sia i documenti scritti che i cambiamenti nella dottrina della guerra americana che indicano che Washington sta preparando un attacco nucleare preventivo alla Russia e alla Cina. Più recentemente ho dimostrato che … Continua a leggere
Pubblicato in guerra, imperialismo, Paul Craig Roberts, traduzioni
Contrassegnato Cina, eccezionalismo amercano, guerra, guerra nucleare, imperialismo, Russia, Stati Uniti
1 commento
Il re è nudo.
Tulsi Gabbard è un membro del Congresso americano nelle fila dei Democratici. Per ben due volte ha servito nell’esercito americano in Iraq. Circa un mese fa è stata intervistata dalla CNN sulla strategia americana in Siria. Per la Gabbard è … Continua a leggere
Pubblicato in Guerra in Siria, imperialismo, Terrorismo islamico
Lascia un commento
La guerra delle banche contro il denaro contante
In un periodo di polemiche contro l’iniziativa renziana di innalzare il limite dei pagamenti in contanti da 1.000 a 3.000 euro, la tesi dei tre articoli di cui riporto i link subito sotto può suonare stonata: la deriva verso i pagamenti … Continua a leggere
Pubblicato in banche, contante, futuro, imperialismo, moneta elettronica
Lascia un commento
Prima della Grecia fu l’Egitto
In un articolo di Maria Turchetto su “L’accumulazione del capitale” di Rosa Luxemburg a un certo punto sono inciampato su queste parole: «Segue un capitolo che non trova spazio in alcuna progressione storica lineare – e che al tempo stesso … Continua a leggere
Pubblicato in capitalismo, imperialismo, Rosa Luxemburg
Contrassegnato capitalismo, imperialismo, rosa luxemburg, sfruttamento
Lascia un commento