-
Articoli Recenti
Commenti recenti
Archivi
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- maggio 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- luglio 2014
Categorie
- antifascismo
- Articoli altrui
- austerità
- avidità
- bambini
- banche
- banche centrali
- Buddismo
- capitalismo
- Citazioni
- contante
- controllo
- debito aggregato
- debito privato
- debito pubblico italiano
- economia
- educazione
- Emiliano Brancaccio
- europa
- finanza
- futuro
- Giovanni Mazzetti
- guerra
- Guerra in Siria
- guerra nucleare
- Heidegger, "Nietzsche"
- Il colpo di stato di banche e governi
- immigrazione
- imperialismo
- internet delle cose
- isis
- istruzione
- L'austerità è di destra
- La lotta di classe dopo la lotta di classe
- Luciano Gallino
- Manlio Dinucci
- Marco Passarella
- Maturana-Varela, "Autopoiesi e Cognizione"
- media
- Miliardi per i Banchieri Debiti per il Popolo
- moneta elettronica
- Naomi Klein
- Nato
- neocolonialismo
- neofascismo
- neoliberismo
- Pasanno-Amaro, "The Island"
- Paul Craig Roberts
- Pensieri
- pubblicità
- riforma della scuola
- riforme strutturali
- Rosa Luxemburg
- Sardegna
- sovranità nazionale
- speculazione
- spot
- Tempo guadagnato
- Terrorismo islamico
- traduzioni
- Uncategorized
- vaccini
- valutazione
- valutazione insegnanti
- violenza
- Wolfgang Streeck
Meta
Archivi tag: debito
Il debito mondiale agregato
Siccome questo è un sito provinciale, invece di affrontare la questione del debito pubblico italiano, questo post getta lo sguardo sul debito aggregato mondiale. E lo fa attraverso quattro articoli. Nel primo imparerete che il debito pubblico mondiale è solo … Continua a leggere
Pubblicato in debito aggregato, debito privato
Contrassegnato debito, debito aggregato, debito privato, debito pubblico
Lascia un commento
Terrorismo psicologico neoliberista
Dal 12 febbraio, quei fondamentalisti del libero mercato dell’Istituto Bruno Leoni hanno appeso all’ingresso delle stazioni di Milano e Roma un contatore che intrattiene piacevolmente i viaggiatori sull’andamento del debito pubblico italiano. L’esperienza che sperimentano gli indaffarati viaggiatori in … Continua a leggere
Pubblicato in debito pubblico italiano, media, neoliberismo, sovranità nazionale
Contrassegnato debito, debito pubblico, istituto bruno leoni, neoliberismo, terrorismo psicologico
2 commenti
“C’è il debito pubblico”. Ah beh … allora …
Due sono le parole magiche usate dalle blatte neoliberiste per irretire gli uomini. Una è “complottista”, e ne ho detto qui, l’altra è “il debito pubblico”. Tutte le rabbie si spengono, tutti gli impulsi di ribellione svaniscono, tutte le resistenze … Continua a leggere
Pubblicato in debito pubblico italiano, finanza
Contrassegnato ceto medio, debito, debito privato, debito pubblico, moneta, sovranità monetaria
1 commento